Esce in formato “libretto CD”, inserito nel cofanetto dell’album “Progetto Katma” contenente le musiche composte da Alessandro Ravi per il relativo spettacolo “Un disegno a Katmandu”, scritto e diretto da Luca Farinotti per la Biennale dei giovani artisti dell’Europa e del Mediterraneo e vincitore del Festival Europeo del Teatro dell’Assurdo 1999 BJCEM.
Il libretto contiene un brevissimo saggio dell’autore sulla meditazione come luogo di scaturigine della creatività nonché tutti i componimenti selezionati insieme ad Alessandro Ravi e poi utilizzati per lo spettacolo.
“Meditare in modo giusto ci consente di essere trasportati in un luogo in cui forme e immagini si creano e si dispiegano semplicemente per simpatia nel ritmo, questo è lo stile del Creato. L’osservazione costante e distaccata del fluire del pensiero conduce in uno spazio in cui l’opera può sorgere libera dal confusionario flusso mentale, producendo traiettorie preferenziali verso la coscienza”.
Il reading tocca il suo apice nella simbiosi del ritmo dispari altamente ipnotico delle percussioni e della metrica dei versi recitati con il senso-non senso delle frasi incalzanti fino a generare quello stato di shock necessario a varcare la soglia delle percezioni abituali.